L'accessorio per eccellenza della sposa: il velo
Il velo per la sposa è una tradizione che ha origini molto antiche,
infatti fin dal tempo dei Romani le giovani spose indossavano, come simbolo di buon auspicio, il Flammeum, un velo arancione o rosso (dal colore della fiamma) che scendeva dal capo della sposa per coprirne la parte alta del volto e, nel corso della cerimonia nuziale, veniva sollevato e teso anche sul capo dello sposo
Negli anni il tessuto, il colore e la lunghezza del velo cambieranno in base a fattori culturali e poi in base alle tendenze e al gusto personale.
Ad esempio negli anni Venti molto di moda era il velo lungo spesso impreziosito da ricami;
negli anni Trenta si accorcia e accompagna spesso diademi che incoronano le acconciature diventate più complesse;
gli anni Sessanta vedono linee più semplici sia per quanto riguarda l'abito, che il velo....è l'anno dell'elegante veletta;
negli anni Ottanta il velo si fa da parte per dare importanza alle elaborate acconciature e ai vestiti molto ricchi.
A sostituire il velo potrebbe essere un altrettanto elegante cappello o copricapo
A voi dei piccoli consigli di cui tener conto nella scelta del velo:
ad un abito ricco sarebbe preferibile abbinare un velo semplice, mentre un velo con pizzi e ricami meglio si addice ad un abito dalle linee più essenziali;
il velo non dovrebbe mai superare i 3 metri di lunghezza.
ad un abito ricco sarebbe preferibile abbinare un velo semplice, mentre un velo con pizzi e ricami meglio si addice ad un abito dalle linee più essenziali;
il velo non dovrebbe mai superare i 3 metri di lunghezza.
Diversi sono i modelli di velo:
il velo lungo è più formale;
![Alberta Ferretti Bridal Collection 2013 con Asia Argento](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uvG_IdcT-O8MQ4TOrFRa8jmMlp5NgBNeVp9L3tI43zZgLKyVtabcoIwHwcgbchx_uKLHyKzq3fZG2Vu1Fv0SpqSIp5pw6lEGFPTqHRWjbT_sqLk3OI2CqZRTsmOHKPl6kWfRpdzxMhBNdHIyBmsCnS5Vl2H0YCLTLQgDfjzzCnVpUL2S0_=s0-d)
http://www.albertaferretti.com
il velo "a scialle" è ideale per abiti molto scollati, copre le spalle e scende giù lungo la schiena;
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uCupLYt-8njcGx-qg-wGGB8WWhaDYi2wmdyVQ8Apd0cDmaOCW7Vn7OrMrY6tRR3xfThnw2UnRLVk4w6voOGkzmrZGyK-Vi2GgvYBnA4NH7QM0rx7whJijvr24T_Fw8L5mHIWWT=s0-d)
la "veletta" o "birdcage" si addice agli abiti corti, per cerimonie civile soprattutto, come alternativa al velo tradizionale, si porta fissato ai capelli o ad un cappellino, copre per metà il viso ed è molto vintage
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEizDMZtVfSD7nPYNv7O3EcykjaIkR7bnybFPEDBUxl1EJ2v422es_DCtFrbUKk3xgKnPmSbuMEmIsmhozZYMiEHn8vJE2xAIgQNYNf26ZA0WOodA-CvjWOVkBPp1DqzUPAcjLQINfJ6VlSw/s400/veletta+sposa.jpg)
http://www.albertaferretti.com
il velo "a scialle" è ideale per abiti molto scollati, copre le spalle e scende giù lungo la schiena;
la "veletta" o "birdcage" si addice agli abiti corti, per cerimonie civile soprattutto, come alternativa al velo tradizionale, si porta fissato ai capelli o ad un cappellino, copre per metà il viso ed è molto vintage
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEizDMZtVfSD7nPYNv7O3EcykjaIkR7bnybFPEDBUxl1EJ2v422es_DCtFrbUKk3xgKnPmSbuMEmIsmhozZYMiEHn8vJE2xAIgQNYNf26ZA0WOodA-CvjWOVkBPp1DqzUPAcjLQINfJ6VlSw/s400/veletta+sposa.jpg)
Il velo si può posizionare sulla parte alta o su quella bassa della nuca, di certo se portato sulla parte alta aiuterebbe a slanciare la figura della sposa
Nessun commento:
Posta un commento