IL LIBRETTO DELLA MESSA
Gli sposi stessi possono ideare ed organizzare il libretto per la celebrazione del loro matrimonio religioso.
Possono scegliere le letture, i salmi, il vangelo, le preghiere dei fedeli, le forme di rito,...
Qui di seguito alcuni suggerimenti a riguardo:
- Sulla copertina in genere vanno scritti i nomi dello sposo e della sposa; il nome della chiesa; la data delle nozze e la città. Eventualmente si potrebbero indicare anche il nome del celebrante e dei testimoni.
La copertina eventualmente si potrebbe decorare a proprio piacimento, magari con immagini sacre.
Perugino, Sposalizio della Vergine (1501-1504), Musèe des Beaux- Arts, Caen
Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine (1504), Pinacoteca di Brera, Milano
Michelangelo Buonarroti, La Sacra Famiglia o Tondo Doni (1506-1508), Galleria degli Uffizi, Firenze |
- Solitamente la pagina iniziale o quella finale del libretto si utilizzano per inserire una preghiera o una citazione cara agli sposi stessi.
- In ordine vengono inseriti:
- il rito di introduzione;
- la memoria del battesimo;
- l'inno di lode;
- la colletta;
- la prima Lettura;
- il Salmo responsoriale
- la seconda Lettura (facoltativa);
- il secondo Salmo responsoriale (facoltativo);
- il canto al Vangelo;
- il Vangelo;
- la liturgia del matrimonio;
- la preghiera dei fedeli e l'invocazione dei santi (sarebbe buon uso invocare i santi relativi ai nomi dei parenti vicini agli sposi);
- la liturgia eucaristica;
- la benedizione solenne.
Nessun commento:
Posta un commento